Home / Attivi Oggi / Dolori da infiammazione? Ecco 10 alimenti da evitare
Alimenti peggiorano infiammazioni

Dolori da infiammazione? Ecco 10 alimenti da evitare

Leggi l'articolo

Soprattutto chi soffre di dolori da infiammazione cronica, come ad esempio i dolori articolari, troverà beneficio in un regime alimentare che sostituisca alcuni cibi noti per il loro contributo nei processi infiammatori.

Ecco quali sono gli alimenti da evitare quando si è soggetti a un’infiammazione.

La dieta anti-infiammatoria: 10 cibi da sostituire

  1. Alcol – Uno dei primi alimenti da sostituire è sicuramente l’alcol per i suoi effetti infiammatori dell’esofago, della laringe e del fegato. Anche se l’infiammazione in atto non riguarda questi tre organi, è preferibile far affrontare al nostro organismo un problema alla volta. Da sostituire con: acqua, te o tisane.
  2. Caffè e bevande a base di caffeina – La caffeina assunta in grandi quantità comporta un impoverimento di scorte di vitamine e di minerali. Inoltre contribuisce ad aumentare il dolore e gli altri sintomi dell’infiammazione. Da sostituire con: te verde, tisane.
  3. Zuccheri e bibite zuccherate – L’assunzione di molti zuccheri e di acido fosforico contribuiscono al deterioramento dei tessuti articolari, favorendo l’infiammazione a carico delle articolazioni. Da sostituire con: acqua, succhi di frutta senza additivi (soprattutto di ananas, dato il contenuto di un enzima antinfiammatorio, la bromelina).
  4. Latte e latticini – È noto che la caseina può essere un fattore di promozione dell’infiammazione. Da sostituire con: verdure e legumi.
  5. Carni rosse e processate – Queste carni vanno consumate con moderazione nella dieta. L’elevata assunzione di ferro può aumentare il rischio d’insorgenza di patologie infiammatorie a carico delle articolazioni. Da sostituire con: carni bianche non processate, pesce d’alto mare (salmone e sgombro).
  6. Uova e derivati – Moderare il consumo di uova e dei loro derivati aiuta a limitare l’assunzione dell’acido arachidonico contenuto nel tuorlo: un micronutriente che promuove la risposta infiammatoria. Da sostituire con: legumi, carni bianche non processate.
  7. Patate – Così come pomodori, peperoni e melanzane (solanacee), le patate contengono la solanina, un alcaloide che viene utilizzato dalle piante per difendersi dai parassiti. In grandissime quantità (2 kg a pasto di patate), può portare all’intossicazione. Tuttavia, anche in quantità normali la solanina può provocare reazioni allergiche e aumentare il dolore articolare (soprattutto in presenza d’infiammazione). Da sostituire con: cavolo, asparagi.
  8. Mais – Il mais contiene una grande concentrazione di omega 6: alcuni studi hanno messo in evidenza come uno squilibrio tra l’apporto di omega 6 e omega 3 possa portare a un’azione pro-infiammatoria, favorendo il rischio d’insorgenza di patologie autoimmuni (come l’artrite reumatoide). Da sostituire con: legumi.
  9. Frutta secca e oli – Come sopra, la frutta secca e gli oli apportano grandi concentrazioni di omega 6. Da sostituire con: cereali, salsa di soia.
  10. Junk food – Zuccheri, carboidrati, grassi saturi, sale: il cosiddetto cibo-spazzatura è una classe di alimenti da evitare assolutamente in caso d’infiammazione o per prevenirla. Da sostituire con: verdura e frutta fresche, anche come snack.

Potrebbero interessarti:

Sciatica: 4 esercizi per sfiammare il nervo e ridurre il dolore

Sciatica: 4 esercizi per sfiammare il nervo e ridurre il dolore

Se soffrite di sciatalgia, sapete quanto possa essere dolorosa e fastidiosa. Quando il nervo sciatico...

Vai all'articolo
Come aumentare la velocità nell’atletica: vi suggeriamo 5 esercizi

Come aumentare la velocità nell’atletica: vi suggeriamo 5 esercizi

L’obiettivo di ogni atleta che si rispetti è certamente quello di migliorare le proprie prestazioni...

Vai all'articolo
Quali sono le arti marziali: ecco al top 7 con quelle più in voga

Quali sono le arti marziali: ecco al top 7 con quelle più in voga

Le arti marziali vengono spesso erroneamente scambiate per attività aggressive legate alla sola tecnica di...

Vai all'articolo