Home / Dolore e infiammazione / Dolori reumatici

Dolori reumatici

Con dolori reumatici si indica un vasto gruppo di disturbi che interessano il sistema muscolo-scheletrico, in particolare le articolazioni, i muscoli, i legamenti, i tendini e le ossa. Il termine reumatico deriva dal greco “rheuma”, che significa flusso, e originariamente si riferiva a vari sintomi dolorosi che si muovono nel corpo.

dolori reumatici

Quali possono essere le cause dei dolori reumatici?

Le cause dei dolori reumatici possono variare significativamente a seconda del tipo specifico di malattia reumatica. Tuttavia, esistono fattori comuni che possono contribuire allo sviluppo di questi disturbi, tra cui:

Traumi e infortuni

Lesioni precedenti alle articolazioni, come fratture o strappi dei legamenti, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi in quelle articolazioni con il passare del tempo.

Stile di vita e predisposizione

Sovrappeso, abitudini scorrette e lavori che impongono stress ripetitivo su determinate articolazioni e posture scorrette possono aumentare il rischio di artrosi e altri disturbi muscolo-scheletrici. Anche età e sesso possono incidere sullo sviluppo di determinate malattie reumatiche e causare dolore.

Determinate condizioni mediche

Le malattie reumatiche infiammatorie sono malattie caratterizzate da infiammazione e dolore. Alcuni tipi di artriti possono essere scatenati da infezioni. È consigliabile consultare un medico per una diagnosi puntuale.

Tipi di dolori reumatici

Il dolore reumatico è associato a varie malattie reumatiche che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico e il tessuto connettivo. È sempre consigliato rivolgersi a un medico per avere una diagnosi precisa. Ecco alcune delle principali caratteristiche del dolore reumatico:

Cronicità

Il dolore reumatico tende ad essere cronico, il che significa che persiste per lunghi periodi di tempo, spesso con variazioni di intensità. Può avere periodi di remissione seguiti da fasi di riacutizzazione.

Diffusione

A differenza del dolore traumatico, che è generalmente localizzato nell’area dell’infortunio, il dolore reumatico può essere più diffuso, interessando diverse parti del corpo.

Attività e riposo

Il dolore reumatico può variare in base al livello di attività. In alcune condizioni, l’attività fisica può peggiorare il dolore, mentre in altre, il movimento può inizialmente migliorare il dolore, anche se un’eccessiva attività può poi intensificarlo. Nell’artrosi il dolore è associato al movimento, mentre nelle artriti è più intenso a riposo, la mattina presto dopo immobilità prolungata.

Rimedi ai dolori reumatici

La gestione dei dolori reumatici spesso richiede un approccio combinato che include diverse tipologie di interventi. È importante consultare un medico specialista in malattie reumatiche per diagnosticare correttamente la condizione e pianificare un trattamento personalizzato.
Alcuni dei principali approcci utilizzati per trattare e gestire il dolore reumatico sono:

Antidolorifici e antinfiammatori

Possono aiutare a ridurre infiammazione e dolore.

Terapie fisiche e riabilitative

Come esercizi per mantenere o migliorare la mobilità e la forza muscolare o fisioterapia.

Modifiche nello stile di vita

Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, può aiutare a gestire l’infiammazione, così come fare esercizio fisico regolare o evitare alcol e fumo.

Consultare un medico

Per avere una diagnosi puntuale per il trattamento dei dolori articolari e della patologia.

La linea Dicloreum

Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.

Scopri la linea

Scopri altri approfondimenti su dolori e infiammazione