Traumi e infortuni
Lesioni precedenti alle articolazioni, come fratture o strappi dei legamenti, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi in quelle articolazioni con il passare del tempo.
Con dolori reumatici si indica un vasto gruppo di disturbi che interessano il sistema muscolo-scheletrico, in particolare le articolazioni, i muscoli, i legamenti, i tendini e le ossa. Il termine reumatico deriva dal greco “rheuma”, che significa flusso, e originariamente si riferiva a vari sintomi dolorosi che si muovono nel corpo.
Le cause dei dolori reumatici possono variare significativamente a seconda del tipo specifico di malattia reumatica. Tuttavia, esistono fattori comuni che possono contribuire allo sviluppo di questi disturbi, tra cui:
Lesioni precedenti alle articolazioni, come fratture o strappi dei legamenti, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi in quelle articolazioni con il passare del tempo.
Sovrappeso, abitudini scorrette e lavori che impongono stress ripetitivo su determinate articolazioni e posture scorrette possono aumentare il rischio di artrosi e altri disturbi muscolo-scheletrici. Anche età e sesso possono incidere sullo sviluppo di determinate malattie reumatiche e causare dolore.
Le malattie reumatiche infiammatorie sono malattie caratterizzate da infiammazione e dolore. Alcuni tipi di artriti possono essere scatenati da infezioni. È consigliabile consultare un medico per una diagnosi puntuale.
Il dolore reumatico è associato a varie malattie reumatiche che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico e il tessuto connettivo. È sempre consigliato rivolgersi a un medico per avere una diagnosi precisa. Ecco alcune delle principali caratteristiche del dolore reumatico:
Il dolore reumatico tende ad essere cronico, il che significa che persiste per lunghi periodi di tempo, spesso con variazioni di intensità. Può avere periodi di remissione seguiti da fasi di riacutizzazione.
A differenza del dolore traumatico, che è generalmente localizzato nell’area dell’infortunio, il dolore reumatico può essere più diffuso, interessando diverse parti del corpo.
Il dolore reumatico può variare in base al livello di attività. In alcune condizioni, l’attività fisica può peggiorare il dolore, mentre in altre, il movimento può inizialmente migliorare il dolore, anche se un’eccessiva attività può poi intensificarlo. Nell’artrosi il dolore è associato al movimento, mentre nelle artriti è più intenso a riposo, la mattina presto dopo immobilità prolungata.
La gestione dei dolori reumatici spesso richiede un approccio combinato che include diverse tipologie di interventi. È importante consultare un medico specialista in malattie reumatiche per diagnosticare correttamente la condizione e pianificare un trattamento personalizzato.
Alcuni dei principali approcci utilizzati per trattare e gestire il dolore reumatico sono:
Possono aiutare a ridurre infiammazione e dolore.
Come esercizi per mantenere o migliorare la mobilità e la forza muscolare o fisioterapia.
Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, può aiutare a gestire l’infiammazione, così come fare esercizio fisico regolare o evitare alcol e fumo.
Per avere una diagnosi puntuale per il trattamento dei dolori articolari e della patologia.
Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.
Scopri la lineaDicloreum
ICE
Innovativa schiuma frizzante cosmetica effetto ghiaccio studiata per favorire il benessere della pelle in caso di traumi e contusioni che possono capitare durante le attività quotidiane e sportive.
Dicloreum
Antinfiammatorio locale
Schiuma per uso cutaneo a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 3% per dolori muscolari e articolari. Si assorbe rapidamente.
ScopriDicloreum
Ematosoll
Gel cosmetico lenitivo ad assorbimento rapido che produce un effetto fresco indicato in caso di lievi contusioni e piccoli traumi.
Dicloreum
Unidie
Cerotti medicati antinfiammatori e analgesici a base di ibuprofene indicati in caso di dolori articolari e mal di schiena. Alta adesività con azione sulla zona interessata fino a 24 ore.
ScopriDicloreum
Actigel
Gel antinfiammatorio antidolorifico a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 1% che agisce contro i dolori muscolari e articolari. Non unge, si assorbe facilmente.
ScopriDicloreum
Antinfiammatorio locale
La sua formulazione con rilascio graduale e costante del principio attivo consente un’azione antinfiammatoria e antidolorifica continua per 12 ore.
ScopriDicloreum
ICE
Innovativa schiuma frizzante cosmetica effetto ghiaccio studiata per favorire il benessere della pelle in caso di traumi e contusioni che possono capitare durante le attività quotidiane e sportive.
Dicloreum
Antinfiammatorio locale
Schiuma per uso cutaneo a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 3% per dolori muscolari e articolari. Si assorbe rapidamente.
ScopriDicloreum
Ematosoll
Gel cosmetico lenitivo ad assorbimento rapido che produce un effetto fresco indicato in caso di lievi contusioni e piccoli traumi.
Dicloreum
Unidie
Cerotti medicati antinfiammatori e analgesici a base di ibuprofene indicati in caso di dolori articolari e mal di schiena. Alta adesività con azione sulla zona interessata fino a 24 ore.
ScopriDicloreum
Actigel
Gel antinfiammatorio antidolorifico a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 1% che agisce contro i dolori muscolari e articolari. Non unge, si assorbe facilmente.
ScopriDicloreum
Antinfiammatorio locale
La sua formulazione con rilascio graduale e costante del principio attivo consente un’azione antinfiammatoria e antidolorifica continua per 12 ore.
ScopriLa prevenzione delle infiammazioni e dei dolori muscolari e articolari è fondamentale per mantenere un buon livello di salute e benessere.
Leggi i nostri approfondimenti che possono aiutarti a ridurre il rischio di questi problemi
Come gestire dolore muscolare, distorsioni, stiramenti e altri infortuni legati allo sport? Che tu sia un professionista, un amatore o semplicemente se sei alla ricerca di sollievo dal dolore muscolare, ti offriamo consigli pratici e approfondimenti per supportarti nel tuo benessere fisico.
Avere uno stile di vita sano e attivo è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita e mantenerla nel tempo. Scopri i nostri consigli, le curiosità e i focus per sentirti bene oggi e prepararti al meglio per il futuro.
Mantenersi attivi e dinamici è fondamentale anche e soprattutto sopra una certa età. Quali sono le problematiche più comuni che riguardano dolori muscolari e articolari e come affrontarle al meglio?