Ernia del disco
L’ernia del disco è la causa più comune di sciatica. I dischi intervertebrali che fungono da ammortizzatori tra le vertebre possono sporgere o rompersi, comprimendo contro il nervo sciatico.
Il nervo sciatico è il più lungo e un nervo del corpo umano. La condizione più comune legata al nervo sciatico è la sciatica, o sciatalgia, che descrive il dolore che segue il percorso del nervo, da una compressione o irritazione del nervo stesso. Il dolore causato dall’irritazione del nervo sciatico è tipicamente avvertito come un dolore che irradia dalla parte bassa della schiena alle natiche e lungo la parte posteriore della gamba fino al piede.
L’ernia del disco è la causa più comune di sciatica. I dischi intervertebrali che fungono da ammortizzatori tra le vertebre possono sporgere o rompersi, comprimendo contro il nervo sciatico.
Lesioni alla schiena o traumi diretti, come quelli subiti in un incidente d’auto o durante attività sportive, possono danneggiare il nervo sciatico o le strutture circostanti che poi esercitano pressione sul nervo.
Durante la gravidanza, i cambiamenti nel corpo e il peso aggiuntivo possono mettere pressione sul nervo sciatico, causando sintomi di sciatica in alcune donne.
Particolari condizioni mediche possono causare dolore al nervo sciatico. È sempre consigliabile rivolgersi al medico per una diagnosi puntuale.
Il dolore di solito inizia nella parte bassa della schiena e si irradia verso il basso, attraverso le natiche, lungo la parte posteriore della coscia e giù fino al piede.
Può essere descritto come un dolore acuto, bruciante, simile a una scossa elettrica, o come un forte dolore lancinante.
Il dolore può essere costante o può apparire a intervalli, spesso peggiorando con certi movimenti o posizioni.
È sempre consigliabile rivolgersi a un medico per una diagnosi puntuale.
Come trattare la sciatica?
È importante evitare movimenti che possano peggiorare il dolore, ma anche evitare un riposo prolungato che può indebolire i muscoli.
Un fisioterapista può insegnare esercizi specifici che non solo aiutano a ridurre il dolore nel breve termine ma anche a rafforzare i muscoli supportivi per prevenire futuri problemi. Gli esercizi possono includere stretching per aumentare la flessibilità della schiena e delle gambe, e esercizi di rafforzamento per migliorare il sostegno muscolare alla colonna vertebrale.
Il ghiaccio può essere utilizzato nelle prime 48-72 ore dopo l’insorgenza del dolore per ridurre l’infiammazione e il dolore. Dopo questo periodo, il calore può aiutare a rilassare e distendere i muscoli tesi.
Possono alleviare il dolore e l’infiammazione.
Fare esercizio regolare e avere un’alimentazione sana possono aiutare.
Per avere una diagnosi puntuale e scegliere un trattamento mirato.
Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.
Scopri la lineaDicloreum
Antinfiammatorio locale
Schiuma per uso cutaneo a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 3% per dolori muscolari e articolari. Si assorbe rapidamente.
ScopriDicloreum
Unidie
Cerotti medicati antinfiammatori e analgesici a base di ibuprofene indicati in caso di dolori articolari e mal di schiena. Alta adesività con azione sulla zona interessata fino a 24 ore.
ScopriDicloreum
Actigel
Gel antinfiammatorio antidolorifico a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 1% che agisce contro i dolori muscolari e articolari. Non unge, si assorbe facilmente.
ScopriDicloreum
Antinfiammatorio locale
La sua formulazione con rilascio graduale e costante del principio attivo consente un’azione antinfiammatoria e antidolorifica continua per 12 ore.
ScopriDicloreum
ICE
Innovativa schiuma frizzante cosmetica effetto ghiaccio studiata per favorire il benessere della pelle in caso di traumi e contusioni che possono capitare durante le attività quotidiane e sportive.
Dicloreum
Ematosoll
Gel cosmetico lenitivo ad assorbimento rapido che produce un effetto fresco indicato in caso di lievi contusioni e piccoli traumi.
Dicloreum
Antinfiammatorio locale
Schiuma per uso cutaneo a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 3% per dolori muscolari e articolari. Si assorbe rapidamente.
ScopriDicloreum
Unidie
Cerotti medicati antinfiammatori e analgesici a base di ibuprofene indicati in caso di dolori articolari e mal di schiena. Alta adesività con azione sulla zona interessata fino a 24 ore.
ScopriDicloreum
Actigel
Gel antinfiammatorio antidolorifico a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 1% che agisce contro i dolori muscolari e articolari. Non unge, si assorbe facilmente.
ScopriDicloreum
Antinfiammatorio locale
La sua formulazione con rilascio graduale e costante del principio attivo consente un’azione antinfiammatoria e antidolorifica continua per 12 ore.
ScopriDicloreum
ICE
Innovativa schiuma frizzante cosmetica effetto ghiaccio studiata per favorire il benessere della pelle in caso di traumi e contusioni che possono capitare durante le attività quotidiane e sportive.
Dicloreum
Ematosoll
Gel cosmetico lenitivo ad assorbimento rapido che produce un effetto fresco indicato in caso di lievi contusioni e piccoli traumi.
La prevenzione delle infiammazioni e dei dolori muscolari e articolari è fondamentale per mantenere un buon livello di salute e benessere.
Leggi i nostri approfondimenti che possono aiutarti a ridurre il rischio di questi problemi
Come gestire dolore muscolare, distorsioni, stiramenti e altri infortuni legati allo sport? Che tu sia un professionista, un amatore o semplicemente se sei alla ricerca di sollievo dal dolore muscolare, ti offriamo consigli pratici e approfondimenti per supportarti nel tuo benessere fisico.
Avere uno stile di vita sano e attivo è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita e mantenerla nel tempo. Scopri i nostri consigli, le curiosità e i focus per sentirti bene oggi e prepararti al meglio per il futuro.
Mantenersi attivi e dinamici è fondamentale anche e soprattutto sopra una certa età. Quali sono le problematiche più comuni che riguardano dolori muscolari e articolari e come affrontarle al meglio?