Trova la risposta alle domande più frequenti su Dicloreum
Dicloreum è una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni. La linea Dicloreum comprende:
Sì, i farmaci di automedicazione della linea Dicloreum sono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Il diclofenac è un principio attivo che viene utilizzato per trattare dolore e infiammazione in diverse condizioni, come l’artrite reumatoide, l’osteoartrosi, le infiammazioni post-traumatiche e altri tipi di dolore acuto.
I farmaci di automedicazione della linea Dicloreum con principio attivo diclofenac sono:
Il diclofenac è un principio attivo appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È utilizzato principalmente per ridurre infiammazioni e dolori causati da varie condizioni, come artrite, mal di schiena e altri tipi di dolore acuto. Il diclofenac agisce inibendo le enzimi coinvolti nella produzione di prostaglandine, sostanze che promuovono infiammazione, dolore e febbre nel corpo.
Il principio attivo contenuto in Dicloreum Unidie è l’ibuprofene. L’ibuprofene è un principio attivo anch’esso appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È comunemente usato per alleviare il dolore, ridurre infiammazioni e abbassare la febbre. Come il diclofenac, l’ibuprofene agisce inibendo gli enzimi coinvolti nella sintesi delle prostaglandine, che sono mediatori chimici che giocano un ruolo nell’infiammazione e nel dolore. L’ibuprofene è spesso utilizzato per trattare condizioni come l’artrosi, mal di testa, dolori mestruali, e dolori muscolari.
I farmaci da automedicazione della linea Dicloreum come Dicloreum Antinfiammatorio Locale, Dicloreum Antinfiammatorio locale 3% schiuma cutanea, Dicloreum Actigel sono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) a base di diclofenac che non contengono cortisone. I farmaci da automedicazione della linea Dicloreum a base di diclofenac e i cortisonici, infatti, sono farmaci antinfiammatori con meccanismi d’azione diversi. I cortisonici sono farmaci che come meccanismo d’azione generale agiscono regolando l’attività dei mediatori dell’infiammazione e alcune reazioni del sistema immunitario. Dicloreum, invece, deve la sua azione antinfiammatoria e antidolorifica sulle infiammazioni al suo principio attivo, il diclofenac, una molecola non steroidea che agisce inibendo la sintesi delle prostaglandine, sostanze con un ruolo importante nello scatenare infiammazione e dolore. I cortisonici e il diclofenac hanno indicazioni terapeutiche diverse, a seconda della natura e ell’entità dell’infiammazione da trattare. Entrambi i farmaci possono causare effetti collaterali, soprattutto se usati a dosi elevate e per lunghi periodi, quindi devono essere assunti sotto stretto controllo medico.
Ecco le principali raccomandazioni da seguire con attenzione quando si assumono farmaci senza obbligo di prescrizione: leggere attentamente il foglietto illustrativo; attenersi scrupolosamente alle indicazioni nel foglio illustrativo e non superare dosi, modi e tempi di somministrazione consigliati; utilizzare per l’automedicazione solamente i farmaci contrassegnati da bollino; richiedere informazioni sulle interazioni al farmacista al momento dell’acquisto; evitare l’assunzione contemporanea di più farmaci; non utilizzare il farmaco dopo la data di scadenza; consultare il medico se il disturbo persiste o non si risolve dopo un breve periodo di trattamento.
Poiché i prodotti Dicloreum sono a uso tpico e agiscono localmente sulla pelle, l’assorbimento del principio attivo da parte dell’organismo è molto basso e difficilmente può verificarsi un’interazione con altri farmaci o con alimenti.
Informa il medico o il farmacista se stai assumendo, hai recentemente assunto o potressti assumere qualsiasi altro medicinale. In caso di uso del medicinale ad alte dosi e per lunghi periodi di tempo è opportuno consultare il proprio medico o il farmacista.
Evita di esporti eccessivamente al sole durante l’uso dei prodotti Dicloreum Antinfiammatorio Locale per evitare possibili fenomeni di sensibilizzazione alla luce solare.
Per automedicazione o autocura si intende la gestione autonoma – ovvero senza l’obbligo di prescrizione di un medico – dei disturbi minori di natura lieve e transitoria attraverso il ricorso a trattamenti farmacologici appositamente formulati, detti appunto farmaci di automedicazione.
Per quali disturbi si possono usare i prodotti di automedicazione? I medicinali di automedicazione possono essere utilizzati ad esempio: per il trattamento delle piccole ferite e delle irritazioni cutanee; per alleviare (analgesici) forme lievi di dolore, localizzato o diffuso, come mal di testa, nevralgie o dolori mestruali, muscolari, mal di schiena e mal di denti; per alleviare stati febbrili e sintomi influenzali (febbre, tosse, raffreddore, riniti acute e rinosinusiti); per curare disturbi gastrointestinali e dell’apparato digerente come bruciore e iperacidità dello stomaco, nausea, digestione lenta, diarrea, etc.
Tra i prodotti di automedicazione rientrano: i farmaci da banco, noti come O.T.C. (sigla inglese che significa over the counter ovvero “sopra il bancone”), disponibili anche al di fuori delle farmacie, come ad esempio nei supermercati e nelle parafarmacie; i farmaci senza obbligo di prescrizione (S.O.P.), accessibili al cittadino solo tramite il farmacista.
I farmaci di automedicazione sono contrassegnati da un bollino rosso di riconoscimento, visibile sulla confezione del medicinale
Si consiglia di ricorrere ai prodotti di automedicazione solamente per alleviare disturbi lievi e temporanei seguendo le indicazioni fornite dal foglietto illustrativo ed evitando di assumere i farmaci in dosi superiori e modalità diverse da quelle consigliate. Inoltre, è sconsigliato il ricorso prolungato ai farmaci di automedicazione e, se il disturbo si ripresenta di frequente, è consigliabile rivolgersi ad un medico.