Lombalgia

Con lombalgia si intende il dolore localizzato nella parte bassa della schiena, ossia nella regione lombare della colonna vertebrale. Questa area comprende le cinque vertebre lombari, che si trovano tra il torace e il bacino. La lombalgia è una delle forme più comuni di mal di schiena e una delle principali cause di assenza dal lavoro e di visita medica.

lombalgia

Quali possono essere le cause della lombalgia?

Sovraccarico muscolare o stiramenti

Spesso causati da sollevamento di carichi pesanti, movimenti bruschi o posture scorrette.

Problemi ai dischi intervertebrali

Come ernie del disco o protrusioni discali, che possono comprimere i nervi spinali.

Degenerazione del disco

Il naturale processo di invecchiamento può portare a degenerazioni che causano attrito tra le vertebre, provocando dolore.

Artrite

L’osteoartrite può colpire anche le articolazioni della colonna vertebrale nella regione lombare, causando infiammazione e dolore.

Stenosi spinale

Il restringimento del canale spinale nella regione lombare che può mettere pressione sui nervi spinali.

Traumi

Incidenti o lesioni sportive che colpiscono la schiena.

Quali sono le caratteristiche di una lombalgia?

Dolore acuto o cronico

Il dolore può variare da leggero e fastidioso a intenso e debilitante.
Rigidità e limitazione del movimento: Difficoltà nel flettersi o ruotare la schiena.

Dolore che si irradia

Può irradiarsi verso le natiche, le gambe e persino fino ai piedi, specialmente se è coinvolto il nervo sciatico (sciatica).

Formicolio o intorpidimento

Se il dolore lombare è associato a compressione nervosa.

È sempre consigliabile rivolgersi a un medico per una diagnosi puntuale.

Rimedi per la lombalgia

Come trattare la lombalgia?

 

Riposo moderato

Evitare attività che aggravano il dolore, ma è anche importante mantenere un’attività leggera per non sovraccaricare la schiena.

Fisioterapia

Esercizi di stretching e rafforzamento per migliorare la forza e la flessibilità della schiena.

Rivolgersi a un medico

Per avere una diagnosi puntuale e scegliere un trattamento mirato.

La linea Dicloreum

Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.

Scopri la linea

Scopri altri approfondimenti su dolori e infiammazioni