Contusioni

Una contusione, comunemente conosciuta come livido, è un tipo di trauma dei tessuti molli causato dall’impatto o dalla pressione su una parte del corpo. Non comporta una rottura della pelle, ma può danneggiare i piccoli vasi sanguigni sottostanti, che si rompono e rilasciano sangue nel tessuto circostante. Questo accumulo di sangue causa la colorazione scura o bluastra che caratterizza un livido.

dolori traumatici - contusioni

Quali possono essere le cause di una contusione?

Le principali cause di una contusione possono essere:

Impatti fisici

Come cadute, colpi accidentali, sport di contatto o incidenti.

Condizioni mediche

Alcune condizioni che influenzano la coagulazione del sangue o i vasi sanguigni, pur non essendo dirette cause di contusioni, possono predisporre a una più facile insorgenza di ematomi.

Età

Con l’età, la pelle diventa più sottile e i vasi sanguigni più fragili, il che può portare a contusioni più frequenti.

Quali sono le caratteristiche di una contusione?

I segni e sintomi più comuni di una contusione possono essere:

Dolore

La zona colpita può essere dolente al tatto.

Gonfiore

Può svilupparsi a seguito dell’infiammazione causata dalla lesione.

Cambiamenti di colore

I lividi iniziano solitamente con un colore rosso scuro o viola, che poi diventa blu o nero, giallo-verde e infine scompare man mano che il corpo riassorbe il sangue.

Rimedi per le contusioni

Come trattare le contusioni?

Riposo

Evitare ulteriori stress sulla zona lesionata per favorire la guarigione.

Ghiaccio

Applicare impacchi di ghiaccio per ridurre il gonfiore e il dolore nelle prime 48 ore dopo l’infortunio.

Elevazione

Tenere l’area lesionata sollevata per ridurre il gonfiore.

La linea Dicloreum

Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.

Scopri la linea

Scopri altri approfondimenti su dolori e infiammazioni