Tensioni e traumi
Le tensioni muscolari sono comunemente causate da posture scorrette, stress o dall’uso prolungato di computer e dispositivi. Mentre un trauma, come per esempio il colpo di frusta, si può verificare in seguito a eventi improvvisi.
Il dolore cervicale, spesso chiamato semplicemente “cervicale”, si riferisce al dolore che si localizza nella regione del collo, specificamente in corrispondenza delle vertebre cervicali che compongono la parte superiore della colonna vertebrale. Questa condizione può essere causata da vari fattori.
Le cause del dolore cervicale possono includere:
Le tensioni muscolari sono comunemente causate da posture scorrette, stress o dall’uso prolungato di computer e dispositivi. Mentre un trauma, come per esempio il colpo di frusta, si può verificare in seguito a eventi improvvisi.
Ci sono condizioni mediche che possono includere tra i sintomi il dolore cervicale; in questi casi si consiglia di consultare un medico per una diagnosi puntuale.
L’osteoartrosi del collo è una condizione che può svilupparsi con l’età e può causare la degenerazione delle cartilagini intervertebrali.
Il dolore cervicale può manifestarsi in diversi modi, a seconda delle sue cause e delle caratteristiche del dolore stesso. Alcuni dei principali tipi di dolore cervicale sono:
Può essere causato da traumi o da tensione muscolare dovuta a posture scorrette e solitamente può durare da pochi giorni a qualche settimana.
Ci sono condizioni mediche che possono causare dolore alla cervicale per un lungo periodo. È importante consultare un medico per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.
Questo tipo di dolore si origina dal collo e si irradia verso la parte posteriore della testa o intorno ad essa.
Come trattare il dolore cervicale
Il trattamento può variare a seconda della causa di origine e dell’intensità del dolore:
Il calore può aiutare a rilassare e alleviare i muscoli tesi, mentre il freddo può ridurre l’infiammazione e il dolore.
Prodotti antinfiammatori come schiume, gel e cerotti a base di diclofenac possono alleviare il dolore cervicale.
Migliorare la postura e utilizzare cuscini adeguati durante il sonno e creare un ambiente di studio o lavoro confortevoli.
Esercizi di stretching e rafforzamento per migliorare la mobilità e ridurre la tensione.
Consultare un medico per avere una diagnosi puntuale per il trattamento del dolore cervicale.
Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.
Scopri la lineaDicloreum
ICE
Innovativa schiuma frizzante cosmetica effetto ghiaccio studiata per favorire il benessere della pelle in caso di traumi e contusioni che possono capitare durante le attività quotidiane e sportive.
Dicloreum
Antinfiammatorio locale
Schiuma per uso cutaneo a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 3% per dolori muscolari e articolari. Si assorbe rapidamente.
ScopriDicloreum
Actigel
Gel antinfiammatorio antidolorifico a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 1% che agisce contro i dolori muscolari e articolari. Non unge, si assorbe facilmente.
ScopriDicloreum
Antinfiammatorio locale
La sua formulazione con rilascio graduale e costante del principio attivo consente un’azione antinfiammatoria e antidolorifica continua per 12 ore.
ScopriDicloreum
Unidie
Cerotti medicati antinfiammatori e analgesici a base di ibuprofene indicati in caso di dolori articolari e mal di schiena. Alta adesività con azione sulla zona interessata fino a 24 ore.
ScopriDicloreum
Ematosoll
Gel cosmetico lenitivo ad assorbimento rapido che produce un effetto fresco indicato in caso di lievi contusioni e piccoli traumi.
Dicloreum
ICE
Innovativa schiuma frizzante cosmetica effetto ghiaccio studiata per favorire il benessere della pelle in caso di traumi e contusioni che possono capitare durante le attività quotidiane e sportive.
Dicloreum
Antinfiammatorio locale
Schiuma per uso cutaneo a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 3% per dolori muscolari e articolari. Si assorbe rapidamente.
ScopriDicloreum
Actigel
Gel antinfiammatorio antidolorifico a base di diclofenac con concentrazione di principio attivo al 1% che agisce contro i dolori muscolari e articolari. Non unge, si assorbe facilmente.
ScopriDicloreum
Antinfiammatorio locale
La sua formulazione con rilascio graduale e costante del principio attivo consente un’azione antinfiammatoria e antidolorifica continua per 12 ore.
ScopriDicloreum
Unidie
Cerotti medicati antinfiammatori e analgesici a base di ibuprofene indicati in caso di dolori articolari e mal di schiena. Alta adesività con azione sulla zona interessata fino a 24 ore.
ScopriDicloreum
Ematosoll
Gel cosmetico lenitivo ad assorbimento rapido che produce un effetto fresco indicato in caso di lievi contusioni e piccoli traumi.
La prevenzione delle infiammazioni e dei dolori muscolari e articolari è fondamentale per mantenere un buon livello di salute e benessere.
Leggi i nostri approfondimenti che possono aiutarti a ridurre il rischio di questi problemi
Come gestire dolore muscolare, distorsioni, stiramenti e altri infortuni legati allo sport? Che tu sia un professionista, un amatore o semplicemente se sei alla ricerca di sollievo dal dolore muscolare, ti offriamo consigli pratici e approfondimenti per supportarti nel tuo benessere fisico.
Avere uno stile di vita sano e attivo è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita e mantenerla nel tempo. Scopri i nostri consigli, le curiosità e i focus per sentirti bene oggi e prepararti al meglio per il futuro.
Mantenersi attivi e dinamici è fondamentale anche e soprattutto sopra una certa età. Quali sono le problematiche più comuni che riguardano dolori muscolari e articolari e come affrontarle al meglio?