Dorsalgia

La dorsalgia è un termine che indica il dolore localizzato nella parte centrale della schiena, ossia la regione toracica della colonna vertebrale. Questa area comprende la parte della schiena che va dalla base del collo fino alla parte inferiore delle costole. Il dolore in questa zona può variare per intensità e durata, e può essere acuto o cronico.

dorsalgia

Quali possono essere le cause della dorsalgia?

Problemi muscolari

Spesso causati da tensioni, stiramenti o spasmi dei muscoli della schiena.

Problemi vertebrali

Come ernie del disco, fratture vertebrali o artrite che coinvolge le vertebre toraciche.

Particolari condizioni mediche

Ad esempio, l’osteoporosi può portare a fratture dolorose delle vertebre.

Postura scorretta

Sedersi o stare in piedi in modo scorretto per lunghi periodi può portare a dolore dorsale.

Traumi

Incidenti o lesioni dirette alla schiena possono causare dolore nella regione toracica.

Quali sono le caratteristiche di una dorsalgia?

Dolore localizzato

Concentrato nella parte centrale della schiena.

Rigidità

Difficoltà di movimento nella parte centrale della colonna vertebrale.

Irradiazione del dolore

Il dolore può irradiarsi al petto o alla pancia, a seconda delle radici nervose coinvolte.

È sempre consigliabile rivolgersi a un medico per una diagnosi puntuale.

Rimedi per la dorsalgia

Come trattare la dorsalgia?

Riposo

Evitare attività che aggravano il dolore.

Antinfiammatori

Per alleviare il dolore e l’infiammazione.

Fisioterapia

Esercizi di stretching e rafforzamento per migliorare la flessibilità e ridurre il dolore.

Modifiche dello stile di vita

Correzioni ergonomiche e miglioramento della postura durante le attività quotidiane.

La linea Dicloreum

Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.

Scopri la linea

Scopri altri approfondimenti su dolori e infiammazioni