Home / Dolore e infiammazione

Infiammazione e dolore

Il dolore è una sensazione complessa e soggettiva, che funge da meccanismo di allerta del corpo per segnalare una lesione, un danno dei tessuti dell’organismo, o un’altra condizione anormale. Il dolore può essere acuto o cronico, e varia notevolmente in base all’intensità, alla qualità e alla localizzazione.

Scopri i nostri approfondimenti
categoria dolore infiammazione
Per approfondire Scopri gli approfondimenti su dolore e infiammazione: scegli tra tipologie e zone del corpo.

Tipi di dolore

Il dolore si può distinguere in:

Dolore Acuto

Di breve durata, si verifica in risposta a un evento specifico o lesione e di solito si risolve durante il processo di guarigione.

Dolore Cronico

Persiste oltre il normale periodo di guarigione, spesso per mesi o anni, e può derivare da condizioni croniche o senza una causa evidente.

DOMS: cosa sono?

DOMS è l’acronimo di Delayed Onset Muscle Soreness, ovvero indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Questo fenomeno si riferisce al dolore e alla rigidità che si avvertono nei muscoli diverse ore dopo aver svolto un’attività fisica intensa o non abituale. Di solito, i DOMS si manifestano entro 24-72 ore dall’esercizio e possono durare diversi giorni.

Sono causati principalmente da microlesioni alle fibre muscolari, che si verificano quando il muscolo viene sottoposto a un carico o a un tipo di esercizio non abituale.

Cause del dolore

Quali possono essere le cause del dolore?

Le cause del dolore sono numerose e variano in base alla sua natura e origine. Il dolore infatti può essere il risultato di differenti condizioni patologiche o può manifestarsi in seguito a traumi, infiammazioni e infortuni.
Ecco alcune delle cause più comuni:

Traumi e infortuni

Possono capitare nello svolgimento delle normali attività quotidiane. Questo tipo di dolore interessa principalmente (ma non solo) le persone che praticano sport e può manifestarsi in seguito a  cadute, incidenti, colpi, tagli, fratture.

Infiammazioni

Possono causare dolori muscolari o articolari e solitamente sono caratterizzate da rossore, calore, gonfiore, dolore e, talvolta, perdita di funzione nell’area interessata.

Affaticamento muscolare

Può provocare una sensazione di disagio o dolore causata da un’intensa attività fisica o da uno sforzo fisico particolarmente intenso a cui il corpo non è abituato.

Postura scorretta

Il dolore da postura scorretta è un disagio muscolo-scheletrico causato da posizioni del corpo prolungate o inappropriate, che possono portare a tensione, affaticamento e disallineamenti strutturali.

Condizioni psicologiche

Particolari condizioni psicologiche come ansia e stress possono causare l’aumento della tensione muscolare e provocare dolore soprattutto nelle zone della schiena, del collo e delle spalle.

Rimedi al dolore

Quali sono i principali rimedi al dolore?

La gestione del dolore, soprattutto per quello lieve e di natura acuta, spesso può iniziare con prodotti di automedicazione e altri rimedi non farmacologici come l’utilizzo di prodotti cosmetici lenitivi, massaggi e stretching.
È comunque sempre consigliabile consultare il medico per capire quali sono gli approcci migliori e le terapie da adottare.
Vediamo di seguito alcuni rimedi che possono aiutare a combattere il dolore e l’infiammazione.

Prodotti da automedicazione

Per trattare il dolore e l’infiammazione associati a stati infiammatori e dolorosi è possibile ricorrere a prodotti da automedicazione di diverse tipologie come gel, schiume e cerotti che offrono un’opzione per applicazione topica, mirando direttamente all’area dolente.

Prodotti cosmetici lenitivi

Formulati con ingredienti di origine naturale questi gel e schiume cosmetici possono offrire sollievo dal dolore attraverso effetti rinfrescanti e lenitivi.

Esercizio fisico

Attività fisica leggera e stretching possono aiutare a ridurre il dolore cronico, migliorare la mobilità e prevenire future lesioni. Gli esercizi devono essere specifici per la condizione trattata e, idealmente, prescritti da un fisioterapista.

Applicazione di caldo e freddo

Il calore può rilassare i muscoli e migliorare la circolazione, mentre il freddo può ridurre il gonfiore e l’infiammazione.

Massaggi

Possono alleviare il dolore muscolare, migliorare la circolazione e ridurre lo stress.

Riposo

Essenziale per la guarigione, soprattutto in caso di infortuni acuti.