Home / Dolore e infiammazione / Dolori posturali

Dolori posturali

I dolori posturali sono quei dolori che derivano da posizioni del corpo scorrette o prolungate e spesso sono legati alle abitudini quotidiane, al lavoro, allo studio, allo stress o all’uso di dispositivi elettronici.

dolori posturali

Quali possono essere le cause dei dolori posturali?

Questo tipo di dolore si origina dalla tensione eccessiva esercitata su muscoli, articolazioni, legamenti e dischi intervertebrali causata da posizioni mantenute per lungo tempo che non sono naturali o ergonomiche per il corpo o dalla ripetizione di posture scorrette.

Stile di vita sedentario

La mancanza di attività fisica regolare può contribuire alla debolezza muscolare e alla rigidità, rendendo più difficile mantenere una buona postura e aumentando il rischio di dolore.

Posture scorrette prolungate

Un lavoro sedentario per cui si passa molto tempo seduti, l’uso prolungato di dispositivi elettronici o la cattiva disposizione di scrivanie, sedie e schermi, possono portare a tensione e dolore.

Stress o carico eccessivo

Lo stress o il dover portare carichi molto pesanti può portare a tensione muscolare contribuendo all’insorgere dei dolori muscolari.

Tipi di dolori posturali

I dolori posturali possono manifestarsi in vari modi, a seconda delle parti del corpo interessate e delle cause. Questi dolori sono tipicamente associati a tensioni muscolari, stress sui legamenti, pressione su dischi e articolazioni dovuta a posture prolungate o scorrette.
Ecco alcuni dei tipi più comuni di dolori posturali:

Dolori alla schiena

Molto comune sono il dolore lombare, spesso risultato di sedute prolungate, postura scorretta, o debolezza muscolare e il dolore alla cervicale, ovvero la parte superiore della schiena e del collo, può essere causato da una cattiva postura davanti al computer o all’uso eccessivo di dispositivi.

Dolore al collo e alle spalle

Il dolore al collo può estendersi alle spalle e alla parte superiore della schiena ed è causato frequentemente da “collo da testo” o da una postura del collo non naturale per lunghi periodi.
Spesso i dolori al collo e alle spalle sono legati alla tensione muscolare e allo stress sui legamenti dovuti a posture scorrette, come il sollevamento improprio di oggetti pesanti o una postura scorretta al computer.

Cefalee tensionali

Il dolore posturale può anche portare a cefalee tensionali, a causa della tensione nei muscoli del collo e della schiena superiore.

Dolore ai fianchi e alle estremità

Una cattiva postura può causare disallineamento e stress nei fianchi e nel bacino, portando a dolore e fastidi, mentre le mani, i polsi, le ginocchia e i piedi possono soffrire a causa di posture scorrette e sforzi ripetitivi.

Rimedi ai dolori posturali

I dolori posturali, spesso causati da abitudini quotidiane scorrette, stili di vita sedentari, o ambienti di lavoro non ergonomici, possono essere gestiti e spesso alleviati attraverso una serie di rimedi e modifiche comportamentali. Ecco alcuni dei principali rimedi:

Correzione della postura

Esistono specifici esercizi per rafforzare i muscoli che supportano una buona postura, inclusi quelli del core, della schiena e delle spalle.

Migliorare l’ambiente di lavoro

Assicurarsi che la scrivania, la sedia, il computer e altri dispositivi siano configurati in modo da supportare una postura corretta e utilizzare sedie che offrono un buon supporto lombare e incoraggiano una seduta corretta.

Attività fisica

Gli esercizi di stretching possono aiutare a rilassare i muscoli tesi e migliorare la flessibilità, mentre esercizi mirati per rafforzare i muscoli della schiena e delle spalle possono supportare una buona postura.

Pausa e movimento

Prendere pause regolari per alzarsi, camminare e fare stretching può prevenire la rigidità e il dolore e cambiare frequentemente posizione, anche mentre si è seduti, può aiutare a ridurre lo stress su specifiche parti del corpo.

Antidolorifici e antinfiammatori

Prodotti antidolorifici e antifiammatori come cerotti e gel possono aiutare a combattere i dolori causati dalla postura, ma è sempre consigliabile rivolgersi al medico per una diagnosi puntuale.

La linea Dicloreum

Una linea di prodotti di automedicazione per il trattamento topico degli stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Una schiuma frizzante cosmetica e un gel cosmetico in caso di contrasti imprevisti e lievi contusioni.

Scopri la linea

Scopri altri approfondimenti su dolori e infiammazioni